LIBER
Guida dei mitrei della Roma antiqua. Dai misteriosi sotterranei della capitale. Oro, incenso e mithra
l Mitraismo è, tra le religioni antiche di epoca romana, quella che più incuriosisce. Il motivo va ricercato nella grande quantità di nessi in comune con il Cristianesimo.

L'autore punta molto l'attenzione sulle fonti letterarie cristiane come Giustino, Girolamo, Agostino, Origene, Tertulliano, tutti impegnati a sottolineare il contrasto tra il Mitraismo, filosofia indubbiamente originale ed innovativa, e gli altri culti contemporanei, con particolare riguardo al Cristianesimo nascente. Approfondita appare anche l'analisi delle numerose testimonianze archeologiche, dalle pitture alle sculture, dai luoghi di culto a quelli sincretistici. Alla fine il lettore ha davanti a sé un chiarissimo quadro circa il cerimoniale misterico mitraico, l'atteggiamento di convivenza o di intolleranza nei confronti degli altri culti e soprattutto le diverse prospettive salvifiche che entrambi le religioni, Mitraismo e Cristianesimo appunto, seppero proporre ai loro seguaci. Oro, incenso e Mithra è il sottotitolo che meglio non avrebbe potuto sintetizzare il contenuto del volume: lo scontro tra il Mitraismo e il Cristianesimo in un periodo ben preciso della storia romana. I mitrei sono ancora impregnati dell'odore acre del sangue del toro sgozzato, dei tenebrosi rituali degli iniziati, della plurisecolare cupezza dei luoghi; Carlo Pavia è riuscito ancora una volta ad accompagnare i lettori in quei suggestivi ambienti.
Carlo Carletti
Accademia dei Culti Orientali
Details
Gangemi Editore
1999
8874489927